Fisioterapia.
I nostri professionisti per la tua salute
Si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o dismorfismi congeniti o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e vascolare attraverso molteplici interventi terapeutici. I professionisti sono esperti nell’analisi e nella correzione del movimento e dell’equilibrio, nella prevenzione degli infortuni e nella valutazione delle disfunzioni.
Il ruolo del fisioterapista è quello di accompagnare il paziente nel trattamento e nel recupero funzionale per le disabilità motorie attraverso i seguenti passaggi:
La visione della Fisioterapia del CTF Medical di Assisi è di fornire la migliore esperienza possibile ai nostri pazienti, utilizzando le tecniche più efficaci basate sulla ricerca per migliorare la condizione di salute e benessere.
La Terapia Strumentale integra e completa i programmi riabilitativi, grazie all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione che utilizzano i principi della fisica per generare effetti antalgici e terapeutici.
La Kinesiologia, definita come lo studio e la scienza del movimento umano, costituisce un percorso riabilitativo graduale all’interno del completo recupero di una patologia o infortunio.
Il kinesiologo attraverso esercizi mirati promuove elasticità e allungamento delle catene cinematiche muscolari e il rinforzo dei muscoli stabilizzatori per permettere al corpo di riacquistare e mantenere un buono stato di salute.
Durante una seduta di kinesiterapia il terapista può effettuare manovre specifiche come:
Spetta al terapista scegliere i vari esercizi che ritiene più idonei per le caratteristiche fisiche e per le necessità del paziente. La kinesiterapia è organizzata in 3 livelli:
Il termine idrokinesiterapia è costituito di tre parole che descrivono ciò che avviene in una seduta idrokinesiterapica: Idro (“hydro”) che significa acqua, Kinesi (“kines”) che sta per movimento e Terapia (“therapeia”) che sta per guarigione.
L’idrokinesiterapia infatti è quell’insieme di movimenti attivi, passivi o attivi assistiti, che avvengono in acqua a scopo terapeutico.
I vantaggi della fisioterapia in acqua
L’Idrokinesiterapia è una pratica terapeutica e riabilitativa che sfrutta le proprietà fisiche dell’acqua per favorire il percorso di riabilitazione del paziente. Eseguita in una vasca riscaldata ad una temperatura compresa tra i 32 e i 35 gradi sotto il controllo di un fisioterapista abilitato, permette ai nostri pazienti di lavorare in modo attivo o passivo in parziale assenza di gravità, agendo sulle principali aree di pertinenza riabilitativa quali il rilassamento, la respirazione, la propriocettività il reclutamento neuromuscolare e riequilibrio dello stato emotivo.
L’indicazione all’idrokinesiterapica viene supportata dalla valutazione funzionale del paziente e dal suo stato fisico generale, in alcune condizioni patologiche l’unica metodica di trattamento ottimale.
L’idrokinesiterapia viene applicata in ambito neurologico, pre-post operatorio e circolatorio.
Inoltre la terapia in acqua:
– Velocizza i tempi di recupero
– Riduce il dolore durante gli esercizi
– Facilita il movimento
– Sforzo sensibilmente ridotto
– Favorisce il rilasciamento muscolare
– Ha effetti benefici a livello psicofisico
– Maggiore sicurezza nei movimenti
CHE COSA È L’OSTEOPATIA
L’Osteopatia è una terapia manuale, complementare alla medicina classica. Essa si basa sul
contatto manuale per la valutazione e per il trattamento e si avvale di un approccio causale e
non sintomatico.
OSTEOPATIA E SPORT
Da alcuni anni l’osteopatia è entrata nel mondo dello sport e sempre più sportivi (dal giovane atleta agonista al semplice soggetto che pratica sport amatorialmente) si rivolgono all’osteopatia per risolvere problematiche di varia entità.
OSTEOPATIA E GRAVIDANZA
L’osteopatia in gravidanza risulta molto utile e l’obiettivo è quello di fare arrivare al travaglio la futura mamma diminuendo i rischi e le complicazioni.
Il trattamento manipolativo osteopatico in gravidanza, nel primo trimestre, (quindi parliamo
delle prime 8-12 settimane) non è molto consigliato se si effettuano manovre molto
profonde, invasive, specialmente nella zona dove sta avvenendo la formazione degli
organi(basso addome). Allo stesso tempo, invece, è consigliato se si va a lavorare su una meccanica respiratoria, che permette di avere una capacità polmonare maggiore (in particolar modo viene lavorato il diaframma, il quale riesce ad attenuare anche sintomi come nausea ed altre problematiche del tratto gastro-esofageo–> REFLUSSO
Successivamente le 12 settimane l’OMT può risultare molto utile per 2 validi motivi:
1. Nella donna gravida infatti avvengono continui cambiamenti strutturali della colonna, con alterazioni della postura e zona di sovraccarico.
2. Nel neonato infatti alcune problematiche che si manifestano nei
primi mesi dopo la nascita dipendono dalla posizione del feto mantenuta nella pancia della
mamma.
OSTEOPATIA IN AMBITO PEDIATRICO
In ambito pediatrico, lavoro con piccoli pazienti per risolvere alcune problematiche
(diagnosticate precedentemente da pediatra), che sono:
– torcicollo miogeno
– plagiocefalia posizionale
– problemi di suzione
– stipsi – coliche – reflusso
– reflusso gastro-esofageo
– otiti medie ricorrenti
– problemi posturali
un appuntamento
Un nostro addetto al Front Office sarà lieto di ricontattarti per scegliere insieme l’appuntamento per la tua salute!